RURALE
Abbiamo trascurato le nostre radici naturali e tutto ciò che tocchiamo diventa artificiale. E' necessario un cambiamento nella visione del mondo, di empatia e armonia, di vicinanza a quello che siamo e che, troppo spesso, sembriamo aver dimenticato: Natura.
-Pilar Soto-

CASCINA MARTESANA


L’avventura di Cascina Martesana inizia a luglio 2014: uno spazio privato torna a essere pubblico grazie a tre giovani impresari creativi. Avviene così il recupero di un meraviglioso rudere nel verde del parco della Martesana, affacciato sul Naviglio Piccolo, lontano dal rumore e dalla frenesia della città . Numerose e varie sono le attività che propone il programma nella stagione estiva (in invero la nutria, simbolo della cascina, va in letargo): un ricco programma di concerti; la formula open grill - una grande griglia condivisa dal pubblico che può cucinare il suo bbq - una zona relax con amache ed una ludica con biliardino e ping-pong; una sala espositiva ed un'area multifunzionale, realizzata in legno, dedicata a laboratori, mercati, concerti.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
FOTO
CASCINA SANT'AMBROGIO - CASCINET




Cascina Sant'Ambrogio è un luogo storico e agricolo di Milano, costituito da un complesso di edifici appartenenti ad epoche differenti. In origine monastero - di cui si conserva tuttavia una parte absidale in stato di restaurazione - è succesivamente stata sede agricola di una grande famiglia di contadini. Gli anziani coltivatori stanno passando il testimone a CasciNet,, il cui progetto intende aprire al quartiere e alla città un luogo unico e stimolante, lontano dal caos della città e vicino al ritmo della natura. L'obiettivo è un tornare alle origini, apportando innovazione. Un progetto sociale, artistico e culturale che propone attività come l'orto urbano (TerraChiamaMilano), una falegnameria, uno spazio co-working, pranzi condivisi, eventi, concerti e mostre d'arte. Un luogo di ritrovo e di contatto con la Natura.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
FOTO
CASCINA CUCCAGNA



Progetto Cuccagna recupera all'uso pubblico dei cittadini i grandi spazi della settecentesca cascina urbana. Completamente ristrutturato, la cascina è oggi uno spazio multifunzionale e luogo di incontro e aggregazione per tutte le età . Gli spazi della cascina sono suddivisi tra il ristorante "Un Posto a Milano" che propone ricette con prodotti stagionali del territorio ed un arredo curato e radical chic; lo spazio di coworking di Esterni che progetta spazi pubblici e disegna servizi per piccole e grandi comunità ; l'ostello Foresteria che, con i suoi 16 posti letto, offre soluzioni d'ospitalità temporanea per giovani, famiglie, turisti e professionisti, e il mercato agricolo del martedì che riunisce i contadini locali per offrire ai cittadini prodotti a km0.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
FOTO
CASCINA TORCHIERA



Torchiera è una cascina storica fortificata risalente al 1330 e di proprietà dei Padri della Certosa di Garegnano fino al 1888. Abbandonata per diversi anni, la Cascina viene adottata, tra il ‘91 e il ‘92, da un gruppo di ragazzi che costituisce il Centro Sociale Autogestito Torchiera.
La peculiarità del nome Senz'acqua indica gli ostacoli incontrati lungo il cammino e il difficile dialogo con le istituzioni: nel '92, infatti, l’Amministrazione dell'epoca mura il tubo di ingresso dell’acqua della Cascina ed emana un’ingiunzione di sgombero. Nonostante ciò, Torchiera continua il suo cammino con costanza: autocostruzione, aggregazione, controinformazione, autogestione e autofinanziamento sono gli strumenti che il collettivo utilizza per resistere ed essere tutt'oggi uno spazio d'aggregazione in cui prendono forma iniziative culturali e ricreative aperte e accessibili.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
FOTO
ISOLA PEPE VERDE

Isola Pepe Verde è un'associazione che collabora dal 2010 per trasformare un'area a cielo aperto inutilizzata, in un'area parco. L'iniziativa è di un gruppo di abitanti del quartiere Isola che soffre la mancanza di spazi verdi e si prende a cuore l'idea di creare un giardino condiviso e comunitario, occupandosi della sua realizzazione pratica, della sua gestione, promozione e attiva partecipazione.
Orti condivisi, mostre d'arte e fotografia, giochi per bambini, pranzi condivisi, mercatini, concerti e in generale spazio per la creatività .
Dopo anni di lavoro e passione, l'associazione ha finalmente firmato con il Comune di Milano la convenzione che permette di aprire i cancelli dell'area recintata e far volare il progetto.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
FOTO
COLTIVANDO

Negli spazi verdi del campus Durando del Politecnico di Milano, in una porzione dell'immenso giardino, inizialmente poco frequentata dagli studenti, prende vita il progetto Coltivando: un orto conviviale, nato dall' interazione tra gli abitanti del quartiere Bovisa e la comunità universitaria (docenti, personale, studenti).
Coltivando promuove uno stile di vita sostenibile e mette a disposizione uno spazio verde pubblico: non solo un luogo dove coltivare la terra, bensì un terreno fertile per confrontarsi, conoscersi, organizzare attività e condividere uno stile di vita green.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
FOTO
ESTA ES UNA PLAZA (ES)

Agli inizi del '900 una famiglia di imprenditori lodigiani intraprese l'attività produttiva di colle e saponi. Negli anni 80 il ciclo tecnologico si esauri' con l'avvento dei prodotti sintetici derivati dal petrolio e la fabbrica smise di funzionare. Nello spazio e' ora in atto una riqualificazione volta a ricreare, su basi innovative, una nuova realta' coerente con le nuove esigenze sociali.
Feste private dal gusto berlinese con artisti internazionali, scenografie curate e spettacoli luminosi. Laboratorio artistico, scuola di circo e danza e sala prove del Cirque du Soleil in occasione di Expo 2015.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
FOTO
© Ilaria Degradi